27/09 – NAPOLI / CAGLIARI
Partenza dal Terminal bus di Campobasso verso le ore 14.30 in bus riservato per il porto di Napoli (servizio a pagamento). Imbarco sulla nave Grimaldi diretta a Cagliari, sistemazione a bordo in poltrone (cabine con supplemento), cena libera e notte in navigazione.
28/09 – CAGLIARI / NEBIDA / CARBONIA / SANT’ANTIOCO / CAGLIARI
Arrivo a Cagliari, incontro con la guida e partenza in bus per Nebida per vedere il famoso Pan di Zucchero. Dal belvedere si potrà ammirare il vasto golfo di Gonnesa, l’isola di San Pietro, il Pan di Zucchero e la monumentale Laveria Lamarmora, usata per la lavorazione dei minerali provenienti dal territorio. Al termine, pranzo in ristorante nei dintorni. Pomeriggio dedicato alla visita della Grande Miniera di Serbariu a Carbonia, nata per lo sfruttamento delle risorse carbonifere del Sulcis. Partendo dalla Lampisteria, il locale dove venivano distribuite le lampade a carburo, scenderemo in una delle gallerie, per ricostruire la storia dei minatori, che lavorarono in questo sito minerario, anche attraverso le tecniche di scavo e i macchinari usati. Un’esperienza immersiva e coinvolgente. Al termine della visita proseguimento per Cagliari, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
29/09 – ISOLA SAN PIETRO E CARLOFORTE / SANT’ANTIOCO / CAGLIARI
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in bus per Portovesme per l’imbarco per l’isola di San Pietro. Arrivo a Carloforte e visita a piedi della cittadina, abitata da ormai 200 anni, da una colonia di profughi genovesi, in fuga dall’isola di Tabarka in Tunisia. L’isola mantiene uno stretto rapporto sia con la Liguria (nella lingua), che con la Tunisia (nella cucina), qui in famiglia si cucina un ottimo cuscus tabarchino. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Calasetta e visita della cittadina di Sant’Antioco, ricca di vestigia storiche e archeologiche. Visiteremo l’antica zona funeraria (Tophet) fenicio-punica, in cui si trovano ancora sparse, le urne cinerarie, contenenti i resti dei primogeniti sacrificati al dio bes e il Museo Locale dove sono conservati tutti i reperti archeologici ritrovati nell’isola. Rientro a Cagliari in serata, cena e pernottamento in hotel.
30/09 – BARUMINI E LA GIARA DI GESTURI / CAGLIARI
Prima colazione in hotel, incontro con l’autista e trasferimento a Barumini, per la visita guidata del Nuraghe su Nuraxi (sito Unesco) e della zona museale Casa – Zapata, un’antica dimora medievale costruita sopra un antico nuraghe, tuttora visibile nei pavimenti in vetro della casa. Su Nuraxi, è considerato uno dei più importanti siti del Mediterraneo antico, è stato realizzato con tecnica megalitica nel XIV secolo a.C. ed è a tutt’oggi l’unico sito, con un imponente villaggio intorno al corpo centrale. Domina dall’alto della sua torre principale, un vasto territorio agricolo, protetto alle spalle dall’altopiano della Giara. Proprio la Giara sarà la nostra seconda tappa, dopo l’incontro con la guida ambientale, che ci accompagnerà in un trekking per l’avvistamento degli ultimi cavallini selvaggi d’Europa. Si potranno osservare testimonianze archeologiche del periodo neolitico, nuragico, romano, capanne di pastori, utilizzate sino a pochi anni fa e una natura rigogliosa e ricca di specie endemiche, spesso rare. Sosta per uno “smurzu” (merenda campestre a base di formaggi di capra e pecora, salsiccia secca, olive, olio, pane tipici, miele, vino e mirto). Dopo il pranzo si visiterà a Tuili, la Parrocchiale con l’imponente Retablo del Maestro di Castelsardo. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
01/10 – CAGLIARI
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita della città, l’antica Karalis, città molto frequentata in antichità per la sua felice posizione al centro del Mediterraneo, visita del centro storico, dove troviamo vari monumenti, che testimoniano la storia plurimillenaria della città, nella quale troviamo vestigia puniche e romane, per passare poi agli edifici dell’età giudicale, pisana, aragonese e spagnola e infine città di importanza notevole durante il Regno di Sardegna dei Savoia. La città è ricca inoltre di bellezze paesaggistiche, con le saline storiche e le lagune intorno alla città ricche di fenicotteri zona che qui vivono tutto l’anno. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tempo libero in centro e imbarco sulla nave di rientro per Napoli. Sistemazione a bordo in poltrone, cena libera e notte in navigazione.
02/10 – NAPOLI
Arrivo a Napoli verso le ore 10.00 incontro con il bus riservato di ritorno (bus a pagamento la cui spesa è divisa tra i partecipanti), sistemazione dei bagagli e tempo libero fino alle ore 13.00. Pizza e birra in pizzeria e partenza per il rientro a Campobasso o sede di partenza.
Il programma potrà essere modificato per esigenze organizzative, meteo od altro ma senza cambiare il contenuto.