CHI SIAMO
La volontà di voler creare UNA struttura associativa finalizzata a migliorare l’impiego del tempo libero, ha spronato un gruppo di persone a promuovere e Costituire l’Associazione “APS CAPIT Molise”.
L’importanza di tale iniziativa va ricercata nella necessità di cercare di ottenere la massima aggregazione sociale, onde aumentare le opportunità di confronto culturale e formativo qualificandosi nel campo ricreativo e turistico per i soci ed anche per i cittadini.
La cultura, lo sport, la solidarietà sociale, il pluralismo, la formazione, l’istruzione, il turismo ed il tempo libero costituiscono il presupposto strategico dell’attività della associazione.
Essa intende proporsi come soggetto di confronto e di iniziativa sociale, in piena autonomia culturale ed operativa.
Uno degli obiettivi principali riguarda il turismo abbinato al sociale cosiddetto “Turismo Sociale” il quale è rivolto a coloro che non hanno la possibilità di usufruire di vacanze, è per le condizioni sociali, è per le condizioni fisiche, è per le condizioni economiche.
Molte persone non sanno che le associazioni senza scopo di lucro, operanti con finalità ricreative, culturali, religiose o sociali, sono autorizzate ad esercitare attività di tipo turistico esclusivamente per i propri aderenti ed associati.
In particolare, L’art.7 della legge n.383/2000, il DLgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore) che disciplinano le associazioni di promozione sociale, afferma che: “Le associazioni di promozione sociale sono autorizzate ad esercitare attività turistiche e ricettive per i propri associati. Per tali attività le associazioni sono tenute a stipulare polizze assicurative secondo la normativa vigente. Possono inoltre promuovere e pubblicizzare le proprie iniziative attraverso i mezzi di informazione, con l’obbligo di specificare che esse sono riservate ai propri associati”.
Questo significa che tutte le associazioni che hanno come finalità istituzionali la promozione e valorizzazione del territorio, tramite attività ed eventi quali viaggi, gite organizzate o soggiorni turistici, possono organizzare per i propri soci o per quelli appartenenti allo stesso ente di promozione al quale sono affiliati, vacanze ed eventi territoriali.
Appare pertanto chiaro che l’affiliazione ad un Ente le cui finalità assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell’interno è indispensabile.
Questo è utile anche per usufruire dei vantaggi fiscali previsti dall’art.148 del TUIR comma 6 che afferma:
“L’organizzazione di viaggi e soggiorni turistici di cui al comma 5 non è considerata commerciale anche se effettuata da associazioni politiche, sindacali e di categoria, nonché da associazioni riconosciute dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, sempre che sia effettuata nei confronti degli stessi soggetti indicati nel comma 3”.
L’affiliazione contribuisce inoltre a rendere ogni evento destinato al turismo sociale di interesse e condivisione nazionale.
Il nostro obiettivo è, comunque, quello di far conoscere il Molise per coloro che vengono da altre regioni tramite incontri, promozioni, raduni, progetti, seminari, meeting, eccetera; mentre per i nostri associati molisani proponiamo itinerari per altre regioni con lo scopo di confrontare la nostra realtà.
Resta inteso che la nostra associazione è iscritta all’albo regionale delle aps, all’albo regionale per il turismo ed all’albo regionale delle attività culturali.